Vendita online di Formaggi Francesi rari

Vendita online di Formaggi Francesi rari

vendita online di formaggi francesi rari

Latte e… specializzata nella vendita online di formaggi francesi rari, li consegna, attraverso spedizioni che mantengono la catena del freddo, ad Aziende e Privati. Dedichiamo particolare attenzione all’imballaggio delle nostri Formaggi Francesi. Per garantirne la perfetta conservazione ed integrità, utilizziamo imballaggi isotermici per uso alimentare in polistirolo e un gel in busta. Il gel permette di regolare la temperatura interna dei contenitori per mantenere inalterata la catena del freddo. Potrai inoltre riutilizzare la busta di gel anche a casa, riponendolo in congelatore. Una corretta conservazione è la prima regola per un’esperienza sensoriale soddisfacente del prodotto e contribuisce ad esaltare tipicità e caratteristiche dello stesso.

Formaggi Francesi rari, anche per la tua Azienda

Alle Aziende che vogliono acquistare online formaggi francesi rari possiamo riservare un prezzo speciale che potrete concordare contattandoci.

Un piccolo elenco, non esaustivo, dei Formaggi Francesi rari in vendita

Creme Fraiche de la Normandie, Ossau Iraty, Fromage de Langres AOP (Formaggio di Langres DOP), Puits d’Astier

Consegnamo in tutta Italia i nostri Formaggi Francesi rari

Vendiamo online i nostri formaggi, salumi, e specialità alimentari in tutta Italia. La consegna avviene con corriere espresso in poche ore dal tuo ordine.

Paesi e provincie dove possiamo comodamente consegnare:

In Abruzzo: Chieti, L’Aquila, Pescara, Teramo.

In Basilicata: Matera, Potenza.

In Calabria: Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio di Calabria, Vibo Valentia.

In Campania: Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno.

In Emilia Romagna: Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell’Emilia, Rimini.

In Friuli Venezia Giulia: Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine.

Nel Lazio: Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Viterbo.

In Liguria: Genova, Imperia, La Spezia, Savona.

In Lombardia: Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e della Brianza, Pavia, Sondrio, Varese.

Nelle Marche: Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino.

In Molise: Campobasso, Isernia.

In Piemonte: Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli.

In Puglia: Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto.

In Sardegna: Cagliari, Carbonia-Iglesias, Medio Campidano, Nuoro, Ogliastra, Olbia-Tempio, Oristano, Sassari.

In Sicilia: Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani.

In Toscana: Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena.

In Trentino-Alto Adige: Bolzano, Trento.

In Umbria: Perugia, Terni.

In Valle d’Aosta: Aosta.

In Veneto: Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza.

2017-04-07T15:15:48+02:00